Accedi al tuo profilo Registrati
Change language
Esperienza e innovazione nelle recinzioni dal 1973

L'ecommerce di eccellenza per le recinzioni
Compra online con pochi click e ricevi l’ordine dove desideri

Nel nostro negozio online puoi trovare reti da recinzione, pali di sostegno e saette, reti tecniche, teli ombreggianti e frangivista, cancelli, recinzioni modulari a pannelli, attrezzature per lo sport, erba sintetica, tutti gli accessori, ferramenta e utensileria.

Come posare e recuperare una rete antigrandine

Ciao a tutti! Noi di Fenceshop siamo qui per guidarvi sulla corretta posa e il recupero di una rete antigrandine. Questo tutorial nasce da una richiesta di un nostro iscritto, e siamo felici di condividere con voi alcuni consigli pratici per gestire al meglio questo tipo di rete nel vostro orto.

Introduzione

Prima di iniziare, è importante sottolineare che non esiste un metodo standard per posare una rete antigrandine. Ogni situazione è unica, e le strutture su cui lavoriamo possono variare notevolmente. Che si tratti di una struttura in legno o in metallo, la forma e i materiali utilizzati richiedono un approccio personalizzato. Tuttavia, condivideremo alcune linee guida generali che possono essere utili per adattare la rete alle vostre esigenze specifiche.

Qualità della rete

Prima di tutto, è essenziale partire da una rete di qualità. Una rete antigrandine a doppio filo, come quelle che potete trovare nel nostro ecommerce, offre una robustezza superiore rispetto alle versioni monofilo. Questa caratteristica è fondamentale per garantire una resistenza adeguata alle intemperie e al vento.

Fissaggio corretto

Il concetto chiave per un fissaggio efficace della rete antigrandine è evitare di legarla in modo casuale. Utilizzate ganci di fissaggio, disponibili in diverse tipologie, per distribuire la forza di trazione su una superficie più ampia. Ad esempio, un gancio largo 10 cm può distribuire la forza su tutta la sua lunghezza, riducendo il rischio di strappi. Consigliamo di posizionare questi ganci lungo il perimetro della rete, circa ogni metro, per garantire una tenuta ottimale.

Accessori utili

Una volta fissata la rete con ganci adeguati, potete utilizzare moschettoni per rendere la struttura più flessibile e facile da gestire. I moschettoni possono essere agganciati a fili o cavi fissi, permettendo una maggiore mobilità e adattabilità. Inoltre, i ganci con fori consentono il passaggio di fili, che possono essere utilizzati per far scorrere la rete facilmente.

Protezione dal vento

Nonostante la rete antigrandine sia progettata per resistere, il vento può comunque rappresentare una sfida. Per prevenire che la rete venga sollevata o danneggiata, vi consigliamo di stendere dei fili di tensione sopra la struttura. Questi fili possono essere disposti in modo incrociato o parallelo, a seconda delle vostre esigenze. L'obiettivo è creare una sorta di "impacchettamento" che stabilizza la rete e riduce l'effetto vela.

Conclusioni

Speriamo che questi consigli vi siano utili per posare e recuperare la vostra rete antigrandine in modo efficace e senza complicazioni. Ricordate che la chiave è adattare i suggerimenti alla vostra situazione specifica, utilizzando gli strumenti e i materiali disponibili. Se avete trovato questo tutorial utile, vi invitiamo a visitare il nostro sito www.fenceshop.eu per scoprire tutte le opzioni di reti e accessori disponibili. Buon lavoro a tutti!

Per continuare la navigazione ruota il tuo device e orientalo in orizzontale.
Per continuare la navigazione ruota il tuo device e orientalo in verticale.
Grazie!
Attenzione!

Sembra che tu stia utilizzando Internet Explorer, un browser non più supportato, oltre che poco sicuro!
Ti consigliamo di proseguire la navigazione dopo aver scaricato la versione più aggiornata di Chrome o Firefox.